Campagna antinfluenzale per le donatrici e i donatori
Care donatrici e cari donatori,
vi ricordiamo che, come negli anni precedenti, la Regione Emilia-Romagna offre la disponibilità della vaccinazione antinfluenzale gratuita per i Donatori di sangue al fine di evitare riduzioni della disponibilità di sangue durante il picco dell’epidemia.
I Donatori e le Donatrici interessati/e, per ottenere la vaccinazione, dovranno rivolgersi esclusivamente al proprio Medico curante, presentando il tesserino rosso di Donatore effettivo.
Proteggersi dai virus è più facile quando sono deboli.
Gli anticorpi fanno proprio questo. Il tuo fisico sa come produrli, ma tu dagli una mano: vaccinati!
La tutela della salute, la cura dei propri anticorpi e la lotta ai virus rappresentano delle azioni importantissime per il benessere di tutti, anche e soprattutto dei donatori di sangue, che con il loro contributo garantiscono le scorte anche in periodi soggetti alle influenze stagionali.
#FattiGliAnticorpi!
Combattere i virus è più facile quando si affrontano a piccole dosi.
Gli anticorpi fanno proprio questo. Il tuo fisico sa come produrli, ma tu dagli una mano: vaccinati!
In presenza di un’epidemia influenzale,si possono ammalare tutti insieme molti donatori, medici e volontari.
Questo causerebbe un’interruzione nelle scorte di sangue e plasma, lasciando senza difese e senza terapie salva-vita molti pazienti. Sono ogni giorno 1.800, in tutta Italia, che non possono fare a meno di questo prezioso elemento non riproducibile in laboratorio.
#FattiGliAnticorpi!
Guarire dai virus è più facile quando si sa come funzionano.
Il corpo deve fermare il nemico prima che sia troppo tardi. Gli anticorpi fanno proprio questo. Il tuo fisico sa come produrli, ma tu dagli una mano: vaccinati!
Non è soltanto un gesto che protegge te e le persone fragili che ti stanno vicino: bambini, anziani, persone immunodepresse: la vaccinazione è un gesto di grande valore civico e contribuisce a garantire le giuste cure per tutti: quando serve e dove serve.
#FattiGliAnticorpi!
Alcuni piccoli gesti quotidiani a volte bastano per ridurre il rischio di contagio:
– lavare spesso le mani, e sempre dopo aver soffiato il naso;
– non abbandonare fazzoletti in giro ma buttarli nel cestino;
– starnutire, sbadigliare, tossire con la mano davanti alla bocca;
– utilizzare la mascherina sui mezzi pubblici, nelle strutture sanitarie e nei luoghi affollati;
Scrivi un commento