Avis Provinciale Ravenna e Atletica Ravenna insieme a cena per sostenere Cervia Social Food

Ravenna, 27 settembre 2025 – Una cena sociale per celebrare una nuova collaborazione e, allo stesso tempo, dare un aiuto concreto al territorio. È con questo spirito che Avis Provinciale Ravenna e Atletica Ravenna si sono incontrate ieri sera, venerdì 26 settembre 2025, presso la Cucina del Sorriso di Cervia, destinando il ricavato della serata a sostegno del progetto Cervia Social Food.

La cena è stata pensata non solo come momento conviviale, ma come segno concreto della volontà di unire sport, volontariato e solidarietà. “Abbiamo voluto che la nostra prima iniziativa comune fosse un atto tangibile di vicinanza alla comunità” – ha dichiarato il Segretario di Avis Provinciale Ravenna, Marco Bellenghi. “Unire sport, volontariato e impegno sociale è la strada che vogliamo percorrere insieme ad Atletica Ravenna”. Sulla stessa linea anche il vice presidente di Atletica Ravenna, Gianfranco Corelli, che ha sottolineato come lo sport insegni inclusione, rispetto e spirito di squadra, valori che trovano piena sintonia con la cultura del dono.

La scelta di sostenere Cervia Social Food non è stata casuale. Nato da un avviso pubblico del Comune di Cervia, il progetto mette in rete cooperative, associazioni, scuole, parrocchie e imprese con l’obiettivo di contrastare gli sprechi e ridistribuire beni a favore delle persone più fragili. Tra le attività già avviate figurano la Cucina del Sorriso, che offre pasti in un contesto accogliente e inclusivo, l’Emporio solidale, che permette alle famiglie bisognose di fare la spesa dignitosamente, e la libreria Libridine, che rimette in circolo libri donati grazie al lavoro di ragazzi con disabilità.

Attraverso questa iniziativa, Avis Provinciale Ravenna e Atletica Ravenna hanno voluto ribadire che la collaborazione avviata non è soltanto istituzionale, ma nasce con l’intenzione di portare risultati concreti. Lo sport e la cultura del dono possono davvero camminare insieme, dentro e fuori dai campi di gara, trasformandosi in energia positiva per l’intera comunità.