Avis Provinciale Ravenna sarà partner ed ente patrocinante del Test Tour VRGBIKE “1000 kilometri per 1000 donatori”, un viaggio per tracciare la nuova ciclovia della Via Roma Germanica: un Team di giovani ciclisti, donatori attivi, affronterà i 1000 kilometri dal Brennero a Roma anche per diffondere i valori di Avis.

Noi crediamo che i valori di Avis ben si coniughino con i valori dello sport pertanto siamo felici di sostenere un nuovo progetto dedicato alla salute e al benessere.

Condividiamo di seguito il comunicato stampa di presentazione del progetto.

Un’autostrada bike dedicata al cicloturismo, che connette il Nord Europa a Roma attraverso cultura, natura e sostenibilità.

Dal 4 al 24 agosto 2025 prenderà il via il Test Tour della VRGBike Italiana, un progetto innovativo che mira a verificare la ciclovia più lunga d’Italia.

La VRGBike, definita una “Autostrada Bike”, rappresenta la via veloce su strada dedicata ai cicloturisti, che corre parallelamente all’antico tracciato della Via Romea Germanica. Già considerata la “melior via” per raggiungere l’Italia dal Nord Europa, questo storico Cammino religioso diventa ora protagonista di un ambizioso progetto che combina innovazione, sostenibilità, spiritualità e valorizzazione territoriale.

 Il progetto è nato dallAssociazione Italiana della Via Romea Germanica, con il sostegno dal GAL LAltra Romagna – PSR 2014-2020 — Misura 19 – Supporto allo sviluppo locale LEADER – Misura 19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione Leader – PROGETTO Dl COOPERAZIONE “CAMMINI” – PERCORRENDO LE VIE Dl PELLEGRINAGGIO DAGLI APPENNINI AL DELTA DEL PO – ITINERARI NELLE AREE RURALI DELL’EMILIA-ROMAGNA – Azione Locale LI-L3 , con la collaborazione dei GAL emiliano- romagnoli (GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, GAL del Ducato, GAL dell’Appennino Bolognese, GAL Valli Marecchia e Conca, GAL Delta 2000, GAL L’Altra Romagna) e con il supporto strategico dell’agenzia di comunicazione Essere Elite di Forlì. Il GAL LAltra Romagna ha supportato il progetto affinché il materiale raccolto, video, foto e tracce venga impiegato per la realizzazione del sito ufficiale www.vrgbike.com, una nuova guida online dedicata ai ciclisti che vorranno percorrere la VRGBike. Questo portale fornirà tutte le informazioni sulle tappe, su dove dormire e dove mangiare e le tracce GPX da scaricare, consentendo ai cicloturisti di pianificare il proprio viaggio attraverso l’Italia, in autonomia.

La VRGBike, con oltre 1000 Km di percorso, unisce le ciclovie e i tratti ciclabili più suggestivi e offre un’esperienza unica per ciclisti appassionati di turismo lento, invitando a esplorare l’Italia da una nuova prospettiva.

Al test tour parteciperà un team selezionato, formato da figure che incarnano alla perfezione lo spirito del progetto. Tra i ciclisti spicca Monica Franco, influencer e scrittrice, appassionata di cicloturismo, seguitissima sui social per i suoi racconti di viaggio autentici. Monica ha già percorso il tracciato storico della Via Romea Germanica in mountain bike e non vede l’ora di mettersi alla prova sul nuovo percorso studiato per bici da strada, condividendo con il pubblico la sua entusiasmante esperienza. Insieme a Monica ci saranno i ciclisti esperti Efrem Pierobon e Francesco Benozzo, che offriranno il loro supporto tecnico e la loro esperienza per affrontare al meglio le sfide del percorso.

Non mancherà un supporto logistico fondamentale: un van brandizzato, appositamente

attrezzato, fungerà da base operativa mobile lungo tutto il tragitto. Oltre a garantire assistenza tecnica ai ciclisti e il trasporto dei materiali necessari, il van sarà il cuore pulsante delle attività di comunicazione e documentazione del tour. A bordo del van sarà presente Antonella Ravaglia, CEO dell’Agenzia di Comunicazione Essere Elite, e la fotografa Rosanna Parmeggiani che si occuperanno della gestione dei contenuti multimediali e della strategia comunicativa dell’evento. Questo permetterà di garantire la copertura costante e virale, diffondendo testimonianze, racconti e aggiornamenti sui canali ufficiali del progetto.

Il team, unisce passione, competenza e creatività con l’obiettivo comune, oltre che di tracciare il percorso, di promuovere il cicloturismo e valorizzare i territori delle sei regioni attraversate.

Il test tour della VRGBike Italiana, quindi, non è solo un test tecnico, ma un evento che celebra i suoi territori, portandoli al centro dell’attenzione nazionale e internazionale.

Borghi storici, eccellenze enogastronomiche e paesaggi iconici faranno da cornice a

un viaggio che unisce sostenibilità, cultura e spiritualità. Lungo le 15 tappe che porteranno i ciclisti a Roma, i Comuni soci dellAssociazione Italiana della Via Romea Germanica si stanno preparando per accoglierli al meglio, trasformando il passaggio del Test Tour VRGBike in un’occasione di dialogo e un momento di promozione territoriale. Gli incontri con le comunità locali, le visite ai centri storici e le degustazioni di prodotti tipici, offriranno al team la possibilità di scoprire le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche di ogni area attraversata.

Il progetto è sostenuto da AVIS Provinciale Ravenna, AVIS Provinciale Forlì Cesena, AVIS Comunale Forlì e AVIS Comunale Cesena, riconoscendo nella VRGBike un’iniziativa capace di promuovere stili di vita sani, solidarietà e partecipazione attiva. La collaborazione nasce dalla volontà condivisa di diffondere la cultura del dono, soprattutto tra le nuove generazioni, attraverso il linguaggio universale dello sport.

In parallelo al Test Tour prende vita “1000 Donatori x 1000 KM”, una campagna simbolica che unisce cicloturismo e impegno sociale. Il nome richiama l’idea che siano proprio i donatori, con il loro gesto altruista, a fornire l’energia simbolica per affrontare ogni chilometro del percorso: come se le donazioni fossero il “carburante” che alimenta il viaggio. I protagonisti del tour, tutti donatori AVIS, racconteranno l’importanza della donazione di sangue attraverso contenuti digitali, incontri con le comunità locali e momenti di sensibilizzazione lungo il tragitto. Fondamentale per la riuscita del progetto è il supporto di partner strategici, realtà che hanno creduto nella VRGBike e ne condividono i valori. Tra questi, BRN Forlimpopoli, leader nel settore delle attrezzature ciclistiche, che sosterrà il tour fornendo caschi e abbigliamento tecnico, garantendo al team un’esperienza sicura e confortevole. Oltre agli equipaggiamenti, BRN metterà a disposizione prodotti per la nutrizione sportiva, tra cui snack energetici, barrette proteiche e gel per il recupero, studiati per assicurare il giusto apporto di energia e mantenere alte le prestazioni dei ciclisti nelle tappe più impegnative. Si aggiungono inoltre altre realtà del territorio che hanno deciso di sostenere la VRGBike. ROL, Industria forlivese attiva dal 1984, è specializzata nella produzione e lavorazione di laminati plastici per il packaging. Buratti Clorofilla partecipa come partner del Test Tour VRGBike, portando la propria visione innovativa legata alla mobilità sostenibile. L’azienda è nota per le sue colonnine di assistenza e ricarica per e-bike. Il Resto del Carlino, storico quotidiano che celebra quest’anno i suoi 140 anni, darà al tour una copertura mediatica dedicata, valorizzando il legame tra informazione e territorio. Agenzia di comunicazione Essere Elite e ViviForlì, portale dedicato agli eventi e alle iniziative culturali. Partner d’eccezione per i rifornimenti Bordandini carburanti oltre a Romagna Acque, gestore unico delle fonti idropotabili della Romagna, sostiene l’iniziativa promuovendo la tutela ambientale e la valorizzazione delle risorse naturali, in linea con i principi di sostenibilità del progetto. Grazie al supporto di questi partner, VRGBike non solo promuove il turismo sostenibile e l’innovazione nel settore ciclistico, ma dimostra il suo potenziale nel creare sinergie virtuose tra territori, imprese e comunità. Queste collaborazioni pongono solide basi per progetti futuri e rappresentano un esempio concreto di come la combinazione di competenze, risorse e visione condivisa possa generare un impatto positivo e duraturo. La VRGBike è una vera opportunità per ripensare il cicloturismo in chiave moderna, sostenibile e accessibile. Attraverso la sua rete di collaborazioni e il supporto di aziende e territori, questa “Autostrada Bike” si propone come un nuovo punto di riferimento per chi desidera esplorare l’Italia su due ruote, coniugando cultura, rispetto per l’ambiente e spiritualità.

 

Sito internet (https://www.viaromeagermanica.com)

Facebook (https://www.facebook.com/viaromeagermanica)

Instagram (https://www.instagram.com/_viaromeagermanica_/)

YouTube (https://www.youtube.com/@Via_Romea_Germanica)