Il 2016 è stato un anno caratterizzato da numerosi segnali positivi sul fronte della raccolta sangue effettuata da AVIS Provinciale Ravenna. I dati complessivi dimostrano come la generosità dei cittadini della Provincia di Ravenna abbia infatti raggiunto più alti livelli, grazie ad un innalzamento delle donazioni che sono state 19.274 (220 in più rispetto allo scorso anno), frutto dell’impegno di 10.418 avisini (+60 sul 2015).
L’aumento dei donatori, ottenuto anche grazie alle attività ed agli eventi di sensibilizzazione che hanno avuto luogo su tutta la provincia, ha portato un conseguente aumento nella frequenza di donazioni (la media annua per ognuno di essi ha sfiorato le 2 unità, invece delle 1,84 del 2015); di tutto rispetto, inoltre, il numero medio di donazioni mensili.
Il donatore tipo di AVIS, si conferma uomo, di età tra i 46 ed i 55 anni e di gruppo sanguigno 0. La presenza di una positiva spinta alla donazione coinvolge però l’intera popolazione provinciale, come dimostra la continua crescita di coloro che si avvicinano per la prima volta alla donazione (907 persone nel 2016) o che vi si ri-avvicinano (347 quelle riammesse dopo un periodo di sospensione), per un totale di 1.254 “nuovi donatori” (995 erano stati nel 2015; poco più di 600 l’anno precedente); 171 di questi sono nuovi cittadini della nostra provincia, che hanno un ruolo attivo nel settore del volontariato.
Grazie al progetto dell’autoemoteca nelle scuole della provincia, ben 410 sono stati i diciottenni selezionati come idonei alla donazione, 150 dei quali sono diventati donatori. L’impegno a fare informazione sulla salute e sul benessere, oltre che sulla donazione di sangue, ha coinvolto in totale oltre 5mila giovanissimi di scuole primarie e secondarie.