L’alimentazione è uno dei pilastri fondamentali della buona salute. Infatti, seguire una dieta equilibrata è la premessa indispensabile per vivere una vita sana. Questa regola vale per tutti e per il donatore di sangue in maniera particolare.
Il donatore di sangue non deve seguire una dieta specifica però deve attenersi ai principi di educazione alimentare che valgono per tutta la popolazione:
- Fare tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) + due spuntini
- Consumare frutta e verdura (possibilmente di stagione)
- Limitare il consumo di bibite zuccherate o alcoliche
- Prediligere la scelta di cereali integrali
- Ridurre il consumo di cibi grassi
Nonostante ciò ci sono alcune regole che è consigliato seguire per rendere la donazione ancora più efficiente.
Bere molta acqua
Idratarsi accuratamente prima e dopo la donazione è fondamentale. Donare sangue determina una perdita di liquidi che il nostro corpo ha bisogno di reintegrare. Anche i cibi possono aiutare a fornire liquidi come ad esempio: verdura, frutta, zuppe, minestroni, succhi di frutta o spremute (ma non zuccherate!).
Inoltre, si consiglia di limitare il consumo di caffè, tè, bevande zuccherate e alcolici. Queste bevande hanno un’azione diuretica che contribuisce a disidratare il nostro corpo.
Limitare i grassi
Un’alimentazione povera in grassi è fondamentale nella giornata precedente alla donazione. Si consiglia quindi di prestare attenzione a: fritti, ai tagli di carne grasse, ai formaggi e ai salumi quali salame, pancetta, lardo ecc. Tra gli alimenti poveri in grassi andranno privilegiati la pasta e il riso, le verdure, la frutta, il pollame e il pesce.
Importante: la mattina della donazione è bene evitare il consumo di latte, latticini e grassi.
Dieta ricca in ferro
Durante la donazione di sangue le riserve di ferro dell’organismo vengono temporaneamente diminuite. Ecco perché una dieta ricca in ferro, soprattutto nei giorni precedenti la donazione, può aiutare. Gli alimenti a maggior contenuto di ferro sono la carne o il pesce. Un’ulteriore supporto può arrivare anche dal mondo vegetale attraverso legumi (fagioli, ceci, lenticchie) ed alcune verdure come gli spinaci, i broccoletti, la rucola e il radicchio.
Hai qualche dubbio? Non preoccuparti! Rivolgiti alla tua sede Avis per qualsiasi necessità.
Scrivi un commento